
Il corso è rivolto a coloro che, con diversi livelli di seniority e in diverse funzioni aziendali sono attivi in ambito Gestione e Porject Management e vogliono apprendere le tecniche fondamentali per snellire i processi gestionali.
Il Lean Project Management è l’applicazione dei principi della Lean Production (Produzione Snella) alla gestione dei progetti.
L’obiettivo è massimizzare il valore prodotto per la committenza minimizzando gli sprechi. I principi di produzione snella furono sviluppati a partire dagli anni ’50 in Giappone nel settore industriale.
In seguito al successo conseguito furono in seguito applicati anche in altri settori in tutto il mondo.
FINALITA’
Operare in modo snello significa produrre ciò che è necessario, quando è necessario, con la quantità minima di materiali, attrezzature, manodopera e spazio.
Il Lean Project Management si adatta quindi molto bene a progetti in cui l’ottimizzazione dei processi di lavoro è fondamentale. Progetti di reengineering dei processi aziendali, progetti di razionalizzazione delle attività produttive, progetti di miglioramento organizzativo. Più in generale, questo approccio è molto utile quando ci si pone il problema dell’eliminazione degli sprechi.
Esistono tre tipologie di sprechi che sono rappresentate dai tre termini giapponesi Muda, Muri e Mura (anche noti come le 3M):
Le 3M descritte portano tutte ad un aggravio di costi senza una corrispondente creazione di valore. Lo strumento più utilizzato in questo approccio è costituito sicuramente dal metodo Kanban insieme con i criteri per l’ottimizzazione del Work in Progress.
VANTAGGI
L’obiettivo è la riduzione delle 3M nella gestione di un progetto. Le organizzazioni che adottano una gestione snella dei progetti possono aspettarsi:
Poiché la maggior parte dei progetti cui si applica questo approccio hanno carattere innovativo, la standardizzazione e ottimizzazione delle attività può sia migliorare le prestazioni del progetto a breve termine sia contribuire a migliorare l’efficienza dei progetti futuri con caratteristiche analoghe.
Il miglioramento delle attività nel ciclo di vita di un progetto tende ad essere incrementale, portando a progressi graduali nel tempo.
I principi chiave
Dal punto di vista operativo, nel Lean Project Management viene fatto un ampio utilizzo della Kanban Board. I progetti sono rappresentati come un flusso di lavoro continuo che deve essere razionalizzato ottimizzando il lavoro in corso, il tempo medio di consegna e il tempo di ciclo.
Processi e strumenti del Lean Project Management
Aspetti organizzativi e sociali del Lean Project Management
Lean Management in casi di più progetti contemporanei
200,00 €