LEAN PROJECT MANAGEMENT

20 ore

Il corso è rivolto a coloro che, con diversi livelli di seniority e in diverse funzioni aziendali sono attivi in ambito Gestione e Porject Management e vogliono apprendere le tecniche fondamentali per snellire i processi gestionali.

Il Lean Project Management è l’applicazione dei principi della Lean Production (Produzione Snella) alla gestione dei progetti.
L’obiettivo è massimizzare il valore prodotto per la committenza minimizzando gli sprechi. I principi di produzione snella furono sviluppati a partire dagli anni ’50 in Giappone nel settore industriale.
In seguito al successo conseguito furono in seguito applicati anche in altri settori in tutto il mondo.

FINALITA’

Operare in modo snello significa produrre ciò che è necessario, quando è necessario, con la quantità minima di materiali, attrezzature, manodopera e spazio.

Il Lean Project Management si adatta quindi molto bene a progetti in cui l’ottimizzazione dei processi di lavoro è fondamentale. Progetti di reengineering dei processi aziendali, progetti di razionalizzazione delle attività produttive, progetti di miglioramento organizzativo. Più in generale, questo approccio è molto utile quando ci si pone il problema dell’eliminazione degli sprechi.

Esistono tre tipologie di sprechi che sono rappresentate dai tre termini giapponesi Muda, Muri e Mura (anche noti come le 3M):

  • Muda si riferisce alle attività che consumano risorse senza aumentare il valore finale prodotto per il mercato.
  • Muri si riferisce ad attività che comportano un uso eccessivo di personale, mezzi, strumenti, apparecchiature.
  • Mura descrive le inefficienze ed i colli di bottiglia operativi.

Le 3M descritte portano tutte ad un aggravio di costi senza una corrispondente creazione di valore. Lo strumento più utilizzato in questo approccio è costituito sicuramente dal metodo Kanban insieme con i criteri per l’ottimizzazione del Work in Progress.

VANTAGGI

L’obiettivo è la riduzione delle 3M nella gestione di un progetto. Le organizzazioni che adottano una gestione snella dei progetti possono aspettarsi:

  • Migliore qualità del prodotto finale
  • Tempi di consegna ridotti
  • Diminuzione dei costi complessivi
  • Maggiore produttività
  • Maggiore soddisfazione del cliente
  • La standardizzazione è un ulteriore vantaggio del Lean Project Management.

Poiché la maggior parte dei progetti cui si applica questo approccio hanno carattere innovativo, la standardizzazione e ottimizzazione delle attività può sia migliorare le prestazioni del progetto a breve termine sia contribuire a migliorare l’efficienza dei progetti futuri con caratteristiche analoghe.

Il miglioramento delle attività nel ciclo di vita di un progetto tende ad essere incrementale, portando a progressi graduali nel tempo.

I principi chiave

  • Specificare il valore atteso dalla committenza
  • Mappare il flusso di valore creando una Value Stram Map che mostri l’intero processo per la realizzazione del prodotto o del progetto
  • Far scorrere il valore eliminando gli sprechi individuati analizzando la Value Stream Map
  • Operare in logica “Pull” e cioè basare tutte le azioni di miglioramento sulle indicazioni fornite dal cliente
  • Attuare il miglioramento continuo nella ricerca della perfezione rivalutando regolarmente i processi di lavoro con l’obiettivo di eliminare gli sprechi e massimizzare la produttività e l’efficienza.

Dal punto di vista operativo, nel Lean Project Management viene fatto un ampio utilizzo della Kanban Board. I progetti sono rappresentati come un flusso di lavoro continuo che deve essere razionalizzato ottimizzando il lavoro in corso, il tempo medio di consegna e il tempo di ciclo.

Processi e strumenti del Lean Project Management

  • Differenze principali tra la gestione tradizionale dei progetti quella che sfrutta i principi Lean
  • Analisi sprechi nella gestione di progetto
  • Concept Paper di un nuovo progetto
  • Set based concurrent engineering
  • Value Stream Mapping nella gestione dei progetti
  • Creare un flusso livellato per il processo di sviluppo di un nuovo prodotto o servizio
  • Dal sistema “waterfall” al sistema “value stream” di gestione progetti (Project Review System)
  • Metodologie di Agile Development: SCRUM e Kanban
  • Fare ciò che serve quando serve (Pull Planning e Tabelloni Kanban)

Aspetti organizzativi e sociali del Lean Project Management

  • Allineare l’organizzazione attraverso una comunicazione visiva (Obeya System)
  • Come costruire il giusto set di metriche per il controllo del progetto
  • Migliorare continuamente la gestione del progetto (Hansei)
  • Gestione dei carichi delle risorse nei progetti
  • Come create il sistema di persone a supporto di un nuovo progetto: ruoli, incarichi, regole
  • Motivazione, guida e team building
  • La gestione attiva dei rischi di un progetto (Active Risk Management)

Lean Management in casi di più progetti contemporanei

  • Definizione del processo di governance di più progetti
  • Flussi e cadenze della conduzione e revisione dei progetti multipli
  • Visual Management e dashboard di gestione multi-progetto
  • Effetti negativi del task-switching e del multitasking: contromisure e linee guida

iscriviti alla nostra newsletter per scaricare la scheda del corso

Nome e Cognome
Azienda *
Telefono
email *

Acquista il corso

200,00